GDPR Europeo

Privacy & Cookie Policy, Termini e Condizioni: guida pratica

Ogni sito web, anche il più semplice, raccoglie dati. Basta avere un modulo contatti o strumenti di analisi come Google Analytics per rientrare nell’obbligo di informare gli utenti su cosa viene raccolto e come viene trattato. E per gli e-commerce, oltre alla privacy, serve anche spiegare chiaramente le condizioni di vendita, spedizione, reso e gestione reclami. In questa guida ti spieghiamo tutto con semplicità.

Punto 1

A cosa servono questi documenti?

Privacy Policy, Cookie Policy e — per chi vende online — i Termini e Condizioni, non sono semplici formalità, ma documenti obbligatori per legge. Servono a garantire trasparenza e tutela legale tra chi gestisce un sito web e chi lo visita o effettua acquisti. Ogni sito che raccoglie dati personali (come email, nome, IP) o utilizza strumenti di analisi e marketing deve informare l’utente in modo chiaro su cosa viene raccolto, perché, per quanto tempo e con chi viene condiviso. Allo stesso modo, un sito e-commerce deve spiegare in modo dettagliato le condizioni di vendita, pagamento, spedizione e reso. Non avere questi documenti espone il titolare del sito a rischi legali e sanzioni. In questa guida ti spieghiamo come metterti in regola.

 

Punto 2

Due percorsi disponibili

Vai al tutorial di Iubenda, segui tutte le indicazioni e quando hai fatto torna qui 😊

Punto 3

Invia i tuoi codici di integrazione

Ottimo! Se sei arrivato fin qui significa che hai già i tuoi documenti legali, oppure li hai generati con Iubenda.

Ora non ti resta che inviarceli: inseriremo noi i codici all’interno del tuo sito web in modo corretto e secondo le best practice. Se hai un e-commerce, ricordati di includere anche i Termini e Condizioni.

Finito!

Se hai seguito tutti i passaggi, ora il tuo sito è finalmente dotato di Privacy Policy, Cookie Policy e — se hai un e-commerce — anche dei Termini e Condizioni. Questo significa che stai operando in modo conforme alle normative vigenti, offrendo trasparenza ai tuoi visitatori e protezione legale alla tua attività. Includere questi documenti non è solo un obbligo: è un segno di professionalità e serietà, che rafforza la fiducia dei clienti nel tuo brand e ti permette di lavorare con maggiore tranquillità. Ora sei pronto per essere davvero online, nel rispetto delle regole.

FAQ sulla documentazione GDPR

Sì, la Cookie Policy è obbligatoria anche per i cookie tecnici. Inoltre serve un banner che chieda consenso all’uso di eventuali cookie di terze parti.

No. Possiamo integrarli graficamente nel sito, ma non possiamo scriverli. Devono essere redatti da te o tramite strumenti come Iubenda.

Puoi aggiornare i tuoi documenti da Iubenda e inviarci il nuovo codice. Se invece ce li hai scritti da un legale, mandaci il PDF aggiornato e lo sostituiremo sul sito.

Non necessariamente ogni anno, ma sì: vanno aggiornati ogni volta che cambia qualcosa nella tua attività. Ad esempio: se inizi a usare un nuovo strumento di tracciamento, se modifichi la politica di reso, o se cambi il titolare del trattamento dei dati. Se usi Iubenda, puoi aggiornare i contenuti direttamente dal loro pannello e inviarci il nuovo codice.

Se il tuo sito si rivolge a utenti in diversi Paesi o lingue (es. italiano e spagnolo), è fortemente consigliato offrire le informazioni legali nelle stesse lingue del sito. Iubenda ti permette di generare i documenti multilingua con un clic, evitando traduzioni manuali non conformi.

Le policy verranno inserite nel footer del sito (in basso, visibili su tutte le pagine) e, in caso di cookie banner, anche nel popup informativo. Questo garantisce che siano sempre accessibili, come previsto dalla normativa.

Tecnicamente sì, ma è sconsigliato a meno che tu non abbia competenze legali specifiche. Un documento non conforme o incompleto non ha alcun valore legale e può esporti a segnalazioni o sanzioni. Se vuoi evitare costi elevati da uno studio legale, Iubenda è una soluzione efficace, sicura e alla portata di tutti.

Il presente contenuto ha scopo puramente informativo e non costituisce in alcun modo consulenza legale. Sitiamo non è abilitata né autorizzata alla redazione o validazione di documenti legali, come Privacy Policy, Cookie Policy o Termini e Condizioni.

La responsabilità finale ricade sempre sul titolare del sito web, che dovrà assicurarsi che i documenti pubblicati siano conformi alla normativa vigente e adeguati al proprio business.

Per informazioni sempre aggiornate sulla normativa GDPR e la redazione corretta dei documenti, ti invitiamo a consultare fonti ufficiali o a rivolgerti a un legale di fiducia.

👉 Leggi l’approfondimento ufficiale di Iubenda sulle normative GDPR

Azzera La Rata

Porta un amico e azzera la tua rata! Per ogni amico che ci presenti e stipula un abbonamento con noi, riceverai uno sconto sul prossimo addebito pari ad una mensilità dell’abbonamento che sottoscriverà! Che aspetti? Condividi il link con chi vuoi e ricorda al tuo amico di inserire il tuo nome nel checkout prima di pagare!